
CGIL Pistoia vi invita a partecipare a una manifestazione inedita. Uno sciopero a rovescio di chi studia o lavora nei campi della cultura, dell'arte, dello spettacolo, della musica, del teatro, dell'ingegno, della conoscenza, dei beni culturali e del patrimonio artistico.
Il 28 novembre dalle 10 alle 17 alcuni luoghi simbolici di Pistoia - palazzo Fabroni, il Museo civico, il museo Marino Marini, il Museo e centro per la documentazione musicale Tronci e la Casa studio Fernando Melani - saranno protagonisti della tua azione.
Una manifestazione sui generis che andrà dall'impegno a tenere aperti questi luoghi - anche in maniera straordinaria laddove risultino chiusi - all'organizzazione di visite guidate per gli studenti e la cittadinanza fino alla chiamata all'azione per singoli o gruppi impegnati in questi settori. Una chiamata che invita chiunque vorrà aderire a proporci i propri contenuti all'interno dell'azione, nelle forme che riterrà più congeniali.
Laboratori, lezioni, performance, installazioni, lo sciopero a rovescio ricerca l'impegno di tutti gli operatori, gli artisti, i lavoratori del settore cultura, senza distinzioni, per rivendicare che con la cultura "si mangia", che è un comparto economicamente produttivo, capace di creare contenuti, innovazione, beni comuni, servizi sociali alle persone, sviluppo e buon lavoro, in particolare in un paese che vede ogni anno uscire dalle università centinaia di persone con competenze elevate.

Piazza Duomo (dalle ore 10 alle ore 19)
- Presidio
 - Punto informativo
 - Dj-set (10-18)
 - Giochi e animazione per bambini
 - Arte in strada
 - Un nuovo orologio marcatempo>/strong> (10-18) a cura di Dario Longo
 

Palazzo di Giano (Comune)
- Laboratorio di musica (11-13), loggiato
 - Laboratorio di pittura (10-13), atrio
 - Stand aziende artigianato, atrio
 - Punto ristoro (dalle ore 12 alle ore 19), in collaborazione con Ristorart Toscana - Magazzini del Sale
 

Museo Civico (dalle ore 10 alle ore 18)
- La natura eretica della verità e la questione morale (10-11) Lezione a cura di Iolanda Cosentino
 - Il bombardamento aereo di Pistoia (11-12) Lezione di storia in pillole con intermezzo musicale a cura di Filippo Mazzoni
 - Pane e lavoro. Pistoia 1944-'48 (12-13) Lezione di storia in pillole con intermezzo musicale a cura di Stefano Bartolini
 - La vocazione di una provincia, la cultura pistoiese negli anni '60 (16-17) Lezione di storia in pillole a cura di Alice Vannucchi
 - Il mestiere di storico (17-18) Fare storia al tempo del precariato a cura di Enrico Acciai
 

Palazzo Fabroni (dalle ore 10 alle ore 18)
- Fernando Melani un artista in tuta blu (10) visita guidata da Palazzo Fabroni a Casa Melani
 - Omaggio ai cuccioli (10.30-12.30) Reading sulle parole di Lucia Mazzoncini
 - Laboratorio di teatro danza (10-11/12) a cura di Carlotta Bruni
 - Performance di teatro danza (14-16) di Carlotta Bruni
 - Labortango (16-18) a cura di Serena Zampini
 - Installazione fotografica Schnittmenge.punctum. di Baerbel Reinhard
 - Installazione di videoarte Come gli sforzi maldestri di un insetto caduto sul dorso di Federico Gori
 

Museo Marino Marini (dalle ore 10 alle ore 17)
- Visite guidate (10 e 11)
 - Il viaggio dell'eroe - laboratorio di storytelling (10-12) a cura di Francesca Matteoni
 - Fonotessere, ritratti sonori (11-12 e 15-17) di Alessio Dufour
 - Insegnare il cubismo. La realtà da tutti i punti di vista (15-17) Laboratorio a cura di Helga Maestrini
 

Palazzo Balì (dalle ore 15.30)
- Una città industriosa e la sua scuola intervento di storia a cura di Chiara Martinelli
 - Seminario Parliamo davvero di scuola a cura di FLC CGIL
 

Casa studio Fernando Melani
- Fernando Melani un artista in tuta blu (11,30 - 13) visita guidata da Palazzo Fabroni a Casa Melani
 - Poetry slam (11,30 - 13) Performance poetica a cura di Sonia Luna
 

Fondazione Tronci (dalle ore 10 alle 19)
- Sciopero a rovescio (10-13) Laboratorio interattivo di teatro musica a cura di Jacopo Belli e Anna Mascino
 - Proiezione del film Frammenti (16-17)
 - Performance di teatro danza (17.30-19) a cura di Giulia Ottanelli
 - Apericena e concerto del SUS "Tristi Tropici" (20.00) tutto a ingresso libero
 
Nel corso della giornata del 28 novembre è aperto al pubblico il
Museo dell'Antico Palazzo dei Vescovi
con le seguenti iniziative:
- Le antiche pietre raccontano (10:15 e 11:30) visita interattiva
 - Il museo visto con gli occhi delle donne (15 e 16) visita guidata
 
INGRESSO LIBERO
 Contatteci per concordare servizio di trasporto gratuito per scolaresche e gruppi.
   INFO: 
  Partecipa anche tu al concorso fotografico "Io lavoroqui" legato alla campagna #jobart di Filcams CGIL.

Scarica la Locandina Call For Action - Sciopero Al Contrario